SIS
informazioni
Giugno 2004
Anno XVI n. 4-5-6 Pubblicazione
mensile
Spedizione in abbonamento postale (art.2 comma
20/C, legge 662/96 Roma)
____________________________________________________________________________________________________________________________
Bari, 10 giugno 2004
Nell’ultimo anno, fra il Convegno Intermedio di Napoli e
la XLII Riunione Scientifica di Bari - che è attualmente in corso - le attività
scientifiche promosse dalla Società Italiana di Statistica sono state numerose
e di grande significato. Ma prima di passare a una elencazione delle principali
realizzazioni che hanno avuto luogo nello stesso periodo, desidero ricordare il
notevole successo che ha avuto il Convegno Intermedio 2003, dedicato al tema
“Analisi statistica multivariata per le scienze economico-sociali, le scienze
naturali e la tecnologia”, che si è concluso a Napoli un anno fa. L’impegno
profuso dai componenti del Comitato Programma, presieduto dal prof. Luigi
D’Ambra, e dal Comitato Organizzatore Locale, presieduto dalla prof.ssa Simona
Balbi, è stato premiato dalla partecipazione di oltre 350 fra soci e non soci,
che hanno potuto apprezzare un programma di notevole qualità, e una
organizzazione inappuntabile.
Proprio nelle giornate del
precedente Convegno Intermedio è stata avviata dal Consiglio Direttivo
l’organizzazione della XLII Riunione Scientifica, con l’accettazione della
graditissima proposta pervenuta alla SIS dal prof. Giovanni Girone, illustre
statistico e Rettore dell’Università di Bari, e con la nomina del Presidente
del Comitato Programma nella persona del prof. Giovanni M. Giorgi, Consigliere
SIS. Successivamente è stato completato il Comitato Programma, con la nomina di
15 soci particolarmente qualificati, e rappresentativi delle diverse aeree
della Statistica metodologica e applicata, e sono stati nominati i componenti
del Comitato Organizzatore Locale, presieduto dal prof. Carlo Cecchi, Preside
della Facoltà di Economia dell’Università di Bari. I nomi dei componenti di
questi due comitati sono riportati all’inizio degli “Atti della XLII Riunione
Scientifica della SIS” che vi sono già stati consegnati; ad essi va la
riconoscenza mia e di tutti i soci per il lavoro impegnativo che hanno svolto a
beneficio dell’intera comunità degli statistici, e non solo di quella
nazionale.
Tale impegno ha portato
all’offerta, in questo convegno, di 4 sessioni plenarie, di 9 sessioni
specializzate (per un totale di 29 contributi), e di 36 sessioni di contributi
liberi (per un totale di 175 contributi): è forse il massimo che si può
ragionevolmente organizzare in tre giorni di convegno, e lo sforzo
organizzativo è inoltre amplificato dal fatto che si è ancora voluto assicurare
- come per il passato - la disponibilità degli Atti al momento dell’inizio
della Riunione Scientifica.
Per quanto riguarda
l’organizzazione del Convegno Intermedio da tenere nel prossimo anno, non è
ancora possibile fornire delle indicazioni precise, dato che vi sono diverse
questioni da chiarire e da concordare con la sede del Convegno. Posso solo
dire, al momento, che personalmente sarei molto soddisfatto se potessimo
riprendere i temi sviluppati nel Convegno di Giardini Naxos del 1985, e
indirizzarli verso un argomento di grande attualità, sia nell’ambito della
nostra disciplina, sia soprattutto nelle attuali discussioni svolte sui mezzi
di informazione: mi riferisco alla “Statistica ambientale”, da intendere in
senso esteso come metodologia e applicazione della Statistica per lo studio
dell’ambiente e della sua evoluzione.
L’organizzazione delle
principali manifestazioni scientifiche della SIS prevede, sulla scorta
dell’esperienza maturata soprattutto negli ultimi 25 anni, una strutturazione
delle sessioni e una serie di adempimenti, di cui era diventato opportuno
fissare un quadro di riferimento abbastanza preciso e analitico. Su iniziativa
del Consigliere Giovanni M. Giorgi, ma con il contributo dell’intero Consiglio
Direttivo, negli ultimi mesi è stato preparato un “Promemoria per
l’organizzazione delle Riunioni scientifiche e dei Convegni intermedi
della Società Italiana di Statistica”.
Tale promemoria è stato inserito nel sito della SIS (http://w3.uniroma1.it/sis);
esso ha sostanzialmente lo scopo di regolamentare la realizzazione delle future
manifestazioni scientifiche della SIS.
Negli ultimi mesi sono state
presentate al Consiglio Direttivo - che le ha approvate - due proposte per la
costituzione di due nuovi Gruppi Permanenti nell’ambito della Società Italiana
di Statistica: (1) un Gruppo Permanente per l’Analisi delle serie temporali, e (2) un Gruppo Permanente avente
come tema la Statistica per la
valutazione e la qualità nei servizi. La prima proposta è stata presentata,
come primo firmatario, dal prof. Francesco Battaglia, e da altri 85 soci; essa
ha lo scopo di contribuire alla promozione e al coordinamento della ricerca
metodologica e applicata relativa all’analisi delle serie temporali e dei
fenomeni dinamici, nel campo delle scienze economiche, sociali, demografiche,
delle scienze dell’informazione, nei processi produttivi e tecnologici, e nello
studio dei fenomeni fisici e biologici. La seconda proposta è stata presentata,
come primo firmatario, dal prof. Giorgio Vittadini, e da altri 37 soci; essa
deriva dalla aggregazione di interessi trasversali alla Statistica metodologica
e alle sue applicazioni economiche, sociali e tecnologiche, e ha trovato un
terreno fertile per il suo sviluppo nelle più recenti manifestazioni
scientifiche della Società.
L’attività della SIS per la
didattica delle discipline statistiche nella scuola pre-universitaria è
proseguita nel periodo 2003-2004 grazie all’attività del Gruppo permanente SIS
per la didattica e a quei soci si impegnano con sistematicità nel settore (in
particolare i membri del CIRDIS). Nell’ambito dei rapporti con l’UMI, è ripresa
a partire dal dicembre 2003 l’attività della Commissione U.M.I-C.I.I.M. La
commissione si è riunita, su invito del MIUR, per trattare il riordino dei
curricoli del 5° anno della scuola secondaria superiore. La commissione, alla
quale partecipano Lucia Ciarrapico e
Maria Gabriella Ottaviani, membri del Gruppo permanente della SIS per la
didattica, ha elaborato tra l’altro il
curriculum per il nucleo: “Dati e previsioni”. Il sottogruppo che si è
occupato del nucleo era formato da: Giuseppe Anichini (coordinatore),
Daniela Proia, M. Gabriella Ottaviani,
Carla Rossi. Il curricolo per il quinto anno prevede nella versione avanzata il
concetto di variabile casuale, lo studio della distribuzione binomiale e della
normale, nonché le basi del campionamento casuale come presupposto logico
all’inferenza statistica.
Secondo la strategia
elaborata dalla Commissione, alla proposta di curriculum ha fatto
seguito la predisposizione di materiale didattico per guidare i docenti di
matematica ad un insegnamento/apprendimento
della matematica a scuola che tenga conto dei risultati della ricerca
psico-pedagogica più avanzata. All’inizio dello scorso mese di maggio si è
tenuto a Lugo un seminario di studio su “Produzione di materiale didattico per
l’insegnamento della matematica nella scuola dell’autonomia”. Tale seminario è
stato condotto sotto l’egida del MIUR, dell’UMI e della SIS. G. Anichini e M.
G. Ottaviani hanno coordinato il gruppo
“Dati e previsioni” al quale hanno partecipato Silio Rigatti Luchini per
la SIS, insieme a G. Baruzzo, P. Ranzani e P. Dirani, docenti di matematica, di
cui i primi due laureati in statistica. Il gruppo ha prodotto 6 unità
didattiche, tre di consolidamento del curricolo dei primi quattro anni di
studio e 3 di approfondimento del curricolo del quinto anno. Il materiale
didattico prodotto a Lugo verrà pubblicato come terzo volume di una serie,
cominciata con “Matematica 2001”; e poi proseguita con “Matematica 2003”.
E’ pure continuata la cooperazione con l’INDIRE (Istituto
Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa).
In particolare sono tuttora attivi:
il Forum “Statistica e tecnologia dell’informazione”, nel
percorso di base;
il Forum “Statistica e
tecnologie dell’informazione: per un loro reciproco potenziamento a scuola”,
nel percorso avanzato; il Forum è moderato da R. Ricci e G. Baruzzo;
il Forum “Dati e
previsioni”, nell’ambito della formazione dei neo-assunti.
Una importante iniziativa del Gruppo Permanente per la
Didattica, accolta dal Consiglio Direttivo SIS, è stata quella di bandire un
premio SIS per la didattica, per una attività sul tema “Il mio comune in
numeri”. Grazie anche all’ISTAT che ha messo a disposizione sul sito “Binario
10” una ricca raccolta di materiali cui
attingere, la proposta ha circolato ed hanno inviato lavori nei termini
previsti dal bando 27 scuole, di cui: 4 primarie, 7 secondarie di primo grado e
16 secondarie di secondo grado. Sono risultate vincitrici, per i rispettivi
ordini di scuole:
- la Scuola elementare “Maria Ausiliatrice” di Soverato
(Catanzaro),
- la Scuola media “Maria Ausiliatrice” di Soverato
(Catanzaro),
- il Liceo scientifico “G. Peano” di Tortona
(Alessandria).
Nell’ambito delle attività
volte alla promozione della cultura statistica, la SIS partecipa al progetto
finanziato dal MIUR “La Statistica per conoscere, ragionare, capire, decidere.
Corso on-line di cultura statistica”, proposto dall’ISTAT - che ne è capofila -
ed al quale collaborano anche la Società Italiana di Economia, Demografia e
Statistica (SIEDS), il Centro Interuniversitario di Ricerca per la Didattica
delle Discipline Statistiche (CIRDIS) ed il Dipartimento di Studi Geoeconomici,
Linguistici, Statistici, Storici per l’Analisi Regionale dell’Università degli
studi di Roma “La Sapienza”. Lo scopo è realizzare un corso di cultura
statistica di base rivolto agli studenti delle scuole superiori affinché
apprendano gli strumenti essenziali ed acquisiscano la sensibilità necessaria
ad utilizzare il dato statistico come strumento di cittadinanza.
Circa la proposta di un Seminario di formazione per i
docenti pugliesi in concomitanza con la Riunione Scientifica della SIS, la data
della riunione, prevista in un primo tempo, si è dimostrata poco opportuna per
gli impegni degli insegnanti nelle attività scolastiche di fine anno; pertanto
si sta sondando il modo per organizzare l’iniziativa in un periodo più
opportuno sia per la scuola sia per i colleghi dell’Università di Bari che
desiderano essere coinvolti nel seminario anche con loro attività di ricerca
sul campo.
Si ricorda peraltro che nella Riunione Scientifica di
Bari, verranno presentati alcuni lavori concernenti la didattica della
statistica e la ricerca nel settore.
E’ opportuno accennare in questa sede anche
all’intensa attività svolta dal CIRDIS - attualmente diretto da Miriam Pannone
- oltre alla collaborazione alle iniziative sopra ricordate.
E’ proseguita la
pubblicazione della rivista “Induzioni”, grazie soprattutto all’impegno del suo
direttore Enzo Lombardo; si tratta di una pubblicazione di grande importanza
per la diffusione di concetti e applicazioni statistiche nella scuola. Il sito
web (http://cirdis.stat.unipg.it) è stato ulteriormente
arricchito di materiali utili per l’apprendimento e l’insegnamento della
Statistica, e si presenta attualmente nelle sue parti fondamentali in versione
bilingue. J. Jassò, E. Lombardo e M. Pannone hanno realizzato per il CIRDIS un
ipertesto per lo studio della curva normale (disponibile nel sito del CIRDIS);
esso utilizza il dispositivo inventato da Galton per illustrare la genesi della
distribuzione normale. Il CIRDIS (sede di Perugia) e il Dipartimento di Scienze
Statistiche dell’Università di Perugia hanno appena concluso il progetto
“Statistica di tutti - Alfabetizzazione statistica nella società
dell’informazione”, finanziato dal MIUR nel 2002 nell’ambito delle iniziative
per la diffusione della cultura scientifica. Nell’ambito di questo progetto
sono state svolte quattro conferenze presso la sala del Consiglio Regionale
della Regione Umbria.
E' proseguita
l'organizzazione di corsi nell'ambito della Scuola SIS, coordinata dal
Segretario Generale prof.ssa De Rose. Nel corso dell’anno 2003 si sono svolti i
seguenti corsi:
Modelli lineari e non
lineari, reti neurali e algoritmi genetici per l'analisi e la previsione
nell'ambito delle serie temporali (Treviso, 23-28 giugno), organizzata da I.
Procidano e S. Rigatti Luchini, con 21 partecipanti;
Rilevazione e misura dell'immigrazione
in Italia: dall'arrivo all'integrazione (Roma, 8-12 settembre), organizzata per
conto del Gruppo di coordinamento per la Demografia da E. Todisco, C. Bonifazi,
A. De Rose, S. Strozza con 30 partecipanti;
I modelli multilevel nella
ricerca sanitaria (Rimini, 29 settembre - 2 ottobre), organizzata da G.
Cavrini, F. Racioppi, C. Rampichini, C. Reynaud e G. Tassinari, con 34
partecipanti;
La comunicazione
quantitativa. Lettura e utilizzazione di fonti statistiche (Roma, 20-24
ottobre), organizzata da E. Aureli e G. Coccia, con 11 partecipanti.
Per l’anno 2004 sono state
poi programmate, e parzialmente già svolte, le seguenti scuole:
Metodologie per la misura
della povertà (Roma, 1-5 marzo), organizzata da G. Coccia e A. Lemmi, con 22
partecipanti;
Analisi delle serie storiche
non lineari: teoria ed applicazioni (Salerno, 10-14 maggio), organizzata da C.
Perna e C. Vitale, con 12 partecipanti;
Le previsioni della
popolazione locale per il governo del territorio e le esigenze del mercato
(Roma, 21-25 giugno), organizzata per conto del Gruppo di coordinamento per la
Demografia da G. Gesano, V. Egidi, M. Marsili;
Data Mining and regression
tools (Capua, 13-16 settembre), organizzata da R. Lombardo e L. D’Ambra;
Approcci moderni all’analisi
robusta di dati multidimensionali (Parma, 20-24 settembre), organizzata da A.
Cerioli, M. Riani, S. Zani;
Metodi statistici per i
sondaggi di opinione e le ricerche di mercato, (Benevento, 27-29 settembre)
organizzata da P. Amenta, L. D’Ambra e G. Tassinari.
I gruppi di coordinamento esistenti hanno svolto
nell’ultimo anno una intensa attività.
Al Gruppo di Coordinamento
per la Demografia (GCD), presieduto da Carlo A. Corsini, aderiscono attualmente
206 studiosi (di cui 159 soci SIS). Numerose notizie sul GCD sono reperibili
sul sito organizzato dal Dipartimento di Statistica “G. Parenti”
dell’Università di Firenze (http://www.ds.unifi.it/gcd-sis).
Il GCD ha patrocinato l’iniziativa, avviata da Alessandra De Rose presso la sede
universitaria di Latina, con la quale è stato attivato per un anno un
laboratorio di impresa denominato Zoom, gestito dagli studenti con la
supervisione dei docenti, avente come obiettivo primario la fornitura di
servizi di consulenza demografico-statistica alle imprese e agli enti locali.
Negli ultimi due anni il GCD ha stimolato e organizzato le Scuole SIS:
- I modelli di durata negli
studi di popolazione, febbraio 2002, Firenze;
- Problemi di popolazione e
metodi demografici per le imprese e per il mercato, settembre 2002, Roma;
- Rilevazione e misura
dell’immigrazione in Italia: dall’arrivo all’integrazione, settembre 2003,
Roma;
- Le previsioni della
popolazione locale per il governo del territorio e le esigenze del mercato,
giugno 2004, Roma.
Il 21 giugno 2004 a Roma,
presso la Facoltà di Scienze Statistiche, si terrà una giornata di studio su
“Politiche di popolazione in Italia dalla nascita della Repubblica ad oggi”, in
collaborazione fra il GCD, la SIDES e il Dipartimento di Scienze Demografiche dell’Università
di Roma. Nei giorni 16-18 febbraio 2005 si terranno a Padova le “VI Giornate di
Studio sulla Popolazione”, organizzate dal CGD a cura del Dipartimento di
Scienze Demografiche dell’Università di Padova.
Dal 22 al 24 settembre 2003
il CLADAG (Classification and Data Analysis Group of the Italian Statistical
Society) ha organizzato presso la Facoltà di Scienze statistiche
dell’Università di Bologna il convegno “CLADAG 2003”; il Comitato scientifico e
il Comitato Organizzatore Locale sono stati presieduti, rispettivamente, da
Paola Monari e da Stefania Mignani. I tre giorni del convegno hanno visto
un’ampia partecipazione di studiosi, che hanno apprezzato i numerosi contributi
presentati, relativi ad argomenti di Classification
Theory, Multivariate Data Analysis, Proximity Structure Analysis, Software
Developments e Applied Classification
and Data Analysis. Nel complesso vi sono state sei sessioni plenarie, dieci
sessioni invitate, undici sessioni di contributi liberi; i lavori
complessivamente presentati sono stati 93, di cui 76 di autori italiani e 17 di
autori stranieri.
Il gruppo di coordinamento
della Statistica per le Imprese (GCSI), cui era stato dato ampio risalto nella
relazione dello scorso anno, ha realizzato il convegno “Statistica per le
imprese”, allora preannunciato. Il convegno, organizzato sotto la direzione di
Carlo Filippucci, ha avuto notevole successo (circa 300 i partecipanti); esso
si è svolto a Bologna nei giorni 21 e 22 novembre 2003, ed è stato organizzato
intorno alle seguenti sessioni: Analisi di mercato, Studio dei mercati, Analisi
dell’efficienza e della produttività dell’impresa, Certificazione di bilanci e
controllo di gestione, Analisi dei mercati finanziari e assicurativi, Sistemi
informativi aziendali e metodi di supporto alle decisioni, Business Analysis,
Organizzazione e controllo strategico, Logistica, La statistica nel settore
pubblico. Le relazioni invitate sono state 36, svolte tutte da esponenti delle
imprese o di enti pubblici; alcune relazioni sono state preparate con la
collaborazione di docenti universitari. Oltre a queste relazioni sono stati
presentati 10 contributi liberi; le due giornate si sono concluse con una
tavola rotonda, cui ha partecipato il presidente dell’ISTAT. In occasione del
convegno è stata predisposta una prima bozza di regolamento, e si sono
delineate le tappe successive per procedere alla nomina degli organi del gruppo
di coordinamento. Il GCSI ha organizzato a Bari un convegno satellite della
XLII Riunione Scientifica, sotto la direzione di Angelo Zanella; i temi di
questo convegno sono: Statistica per la tecnologia e la produzione, I metodi
statistici nel marketing e nella comunicazione, L’analisi statistica dei
mercati finanziari, I metodi statistici per la Business Analysis. Alla conclusione
del convegno gli aderenti al GCSI procederanno all’approvazione del
regolamento, e all’elezione del Consiglio Scientifico-Organizzativo e del
Coordinatore.
Passando alle pubblicazioni periodiche, rilevo che la
rivista scientifica della SIS “Statistical Methods and Applications”
(SMA-JISS), diretta da Maurizio Vichi, si è ulteriormente rafforzata, dato che
sono sempre più numerosi gli statistici - italiani e stranieri - che
sottopongono lavori qualificati alla rivista. Nonostante l’incremento quantitativo,
il lavoro di revisione ha mantenuto i tempi ragionevoli dell’anno precedente:
il tempo medio per la pubblicazione degli articoli nei numeri del 2003 è stato
di circa sei mesi. La rivista sta incrementando il suo impatto commerciale, e
per questo l’editore Springer ha deciso di offrire, a partire dal 2004, la
versione elettronica della rivista, includendo anche le annate dal 2001 al
2003. Nel corso del 2003 il Board ha subito alcune variazioni. Il co-editor
della sezione Statistical Methods è ora Giancarlo Diana; egli sostituisce
Sergio Zani, che insieme al Direttore Vichi desidero ringraziare per il
magnifico lavoro svolto negli anni passati. Andrea Cerioli si aggiunge agli
editors della sezione Statistical Methods, mentre Giorgio Vittadini si aggiunge
agli editors della sezione Statistical Applications. Ad entrambi auguriamo un
buon lavoro.
Anche la nuova rivista della
SIS, “Statistica & Società”, ha proseguito le sue pubblicazioni, grazie
soprattutto all’impegno di Luigi D’Ambra, direttore della rivista; in occasione
di questa Riunione Scientifica viene distribuito fra i soci e gli aderenti alla
SIS il numero 3 della seconda annata. Vi è stato un generale apprezzamento per
questa iniziativa, ma sono anche emerse alcune questioni che dovranno essere affrontate.
Una di queste riguarda i contenuti degli articoli, e il “livello” della loro
trattazione. Mentre è pacifico che i contenuti devono essere di interesse per
la comunità degli statistici, bisogna tuttavia che gli argomenti trattati non
siano troppo specialistici (interesse di pochissimi), e che il livello della
trattazione sia di “alta divulgazione”; i lavori con finalità scientifiche (in
senso stretto) devono essere indirizzati a SMA-JISS e ad altre riviste,
italiane e straniere. Qualche piccolo “sbandamento” dovrà essere corretto. Una
seconda questione riguarda la provenienza dei contributi accolti da Statistica
& Società. Non è certamente necessario che buona parte di essi provengano
da statistici che operano fuori dalle università; è tuttavia opportuno che la
rivista si occupi dei molti problemi che sorgono dall’applicazione della
Statistica ai più svariati campi dell’attività operativa, e non raramente
questo può avvenire con il contributo determinante di statistici non
accademici. Resta il problema che la sollecitazione di questi contributi si è
rivelata assai più difficile del previsto; i soci della SIS sono invitati a
valutare personalmente, e nell’ambito delle proprie conoscenze professionali,
se è possibile sottoporre alla rivista un contributo mirato alle esigenze che
la stessa rivista si propone di soddisfare.
Anche per l’anno 2003 la SIS ha bandito tre premi,
ciascuno dotato della somma di 1.500 euro, per tesi di dottorato in Statistica,
in Demografia e in Statistica Applicata. A seguito dell’esame delle tesi in
concorso, le tre commissioni giudicatrici hanno attribuito i premi come segue:
- per le tesi di dottorato in Statistica a Igor
Prünster, per la tesi dal titolo “Random probability measures derived from
increasing additive processes and their application to Bayesian statistics”;
- per le tesi di dottorato in Demografia a Stefano
Mazzuco, per la tesi dal titolo “When a child leaves the nest. A comparative analysis of France and Italy based on panel data”;
- per le tesi di dottorato in Statistica Applicata a
Lorena C. M. Viviano, per la tesi dal titolo “Alzheimer: fattori di rischio e
familiarità. Uno studio per dati categoriali su unità dipendenti”.
Mentre mi complimento vivamente con i tre vincitori,
mi fa piacere rilevare, dalle relazioni delle commissioni, che diverse altre
tesi presentate hanno avuto un giudizio molto buono, e che lo standard
qualitativo generale è apparso assai soddisfacente.
Dopo oltre sei anni di lavoro talvolta estenuante,
lo scorso 16 maggio si è concluso il lunghissimo iter della preparazione del
“Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali
per scopi statistici e scientifici”, con la firma dello stesso Codice a Roma
presso la sede del Garante per la protezione dei dati personali. La Società
Italiana di Statistica ha sottoscritto questo Codice, insieme con la Conferenza
dei Rettori, altre otto società scientifiche, e l’Associazione tra Istituti di
ricerche di mercato, sondaggi di opinione, ricerca sociale. Questo risultato -
di grande rilievo per la ricerca scientifica che deve basarsi sulla
elaborazione di dati individuali - non sarebbe stato possibile senza l’impegno
costante profuso da Ugo Trivellato, che ha presieduto la Commissione di studio
incaricata della elaborazione del Codice, e che desidero ringraziare a nome
della SIS e dell’intera comunità scientifica. La gratitudine della SIS deve
anche essere manifestata a Luigi Fabbris, suo rappresentante nella suddetta
Commissione, per il contributo fornito nel corso della lunghissima preparazione
del Codice. Il testo completo del Codice sarà disponibile a breve sul sito
della SIS.
Lo scorso anno avevo dato notizia che il Consiglio
Direttivo della SIS aveva deliberato di recedere dal Formstat (Consorzio per la
formazione e l’aggiornamento statistico), a causa dello scarso coinvolgimento
della SIS; un’altra ragione era una evidente cattiva amministrazione del
Formstat, che stava generando gravi perdite, e a cui la SIS intendeva
sottrarsi. Purtroppo, le perdite emerse a consuntivo per i due anni precedenti
sono state veramente notevoli. Insieme agli altri soci, la SIS è stata chiamata
a coprire le perdite; pro quota, alla SIS è stata chiesta una cifra di circa
70.000 euro. Esiste una possibilità teorica di resistere giudizialmente a tale richiesta,
ma l’esito di una eventuale causa appare piuttosto incerto. Dopo una lunga
trattativa è stato raggiunto un accordo con Formstat, che prevede il saldo di
quanto richiesto in parte con l’utilizzo della nostra aula informatizzata per i
corsi Formstat, e, per la parte più consistente, con l’accollo da parte nostra
del loro debito verso docenti che sono soci SIS. Grazie alla disponibilità e
alla sensibilità di questi soci, che hanno accettato una notevole riduzione del
loro credito, e in alcuni casi (per i crediti più bassi) la totale
cancellazione a favore della SIS, l’onere complessivo per la nostra
associazione è stato contenuto in circa 30.000 euro (compresi circa 7.000 euro
di quote associative gratuite).
Nell’ultimo anno abbiamo dovuto registrare la
scomparsa di alcuni soci di grande notorietà, alcuni dei quali si trovavano
ancora nel pieno della propria attività accademica e professionale. Mi
riferisco al prof. Diego De Castro, ordinario di Statistica nelle Università di
Roma e di Torino; al prof. Giuseppe Guerrieri, ordinario di Statistica
nell’Università di Roma; al prof. Franco Giusti, ordinario di Statistica
nell’Università di Roma; al prof. Sergio De Simoni, ordinario di Statistica
nell’Università di Bologna; al prof. Gilberto Ghilardi, ordinario di Statistica
nell’Università di Pisa. Ho avuto la fortuna di conoscere a apprezzare tutti
questi colleghi, per cui la scomparsa di ciascuno di essi mi ha dolorosamente
colpito. Ma è stata soprattutto la scomparsa di De Simoni e di Ghilardi che ha
lasciato veramente un vuoto improvviso in tutti coloro che li hanno conosciuti,
perché molto potevano ancora dare nei loro rapporti con gli amici, i colleghi,
i collaboratori, gli studenti.
Infine, qualche notizia sul numero dei soci e degli
aderenti, nelle varie tipologie. Il numero dei soci enti, attualmente di 106,
ha subìto una riduzione rispetto al numero di 113 rilevato un anno fa; è
opportuno che i nostri soci si facciano parte diligente per l’individuazione di
enti, pubblici e privati, che potrebbero essere interessati all’associazione
con la SIS. Anche per i soci ordinari vi è stata una piccola riduzione, da
1.114 a 1.091; a fronte di un discreto numero di nuove immissioni, vi è stata
l’esclusione per lunga morosità di un maggiore numero di soci. Fra le nuove
categorie di associati si è rilevata l’invarianza per il numero di studiosi junior, che sono 250, mentre gli
studiosi corrispondenti sono passati
da 66 a 105. Sommando tutte le categorie, gli studiosi associati alla SIS sono
attualmente 1.552.
A conclusione dei quattro anni del mio mandato,
desidero esprimere il mio personale apprezzamento e la mia gratitudine a tutti
i soci che a vario titolo si sono impegnati nelle iniziative promosse dal
Consiglio Direttivo e dai diversi gruppi di lavoro che operano nella Società
Italiana di Statistica. Uno speciale riconoscimento va naturalmente ai membri
del Consiglio Direttivo, che si sono avvicendati in questi quattro anni, ai
Revisori dei Conti, e alle segretarie Signora De Rosas e Signora Turato, di cui
ho potuto apprezzare la professionalità e l’impegno. Fra i membri del Consiglio
Direttivo desidero ricordare specificamente quelli che hanno iniziato il loro
mandato insieme a me quattro anni fa, e che hanno assicurato la continuità del
lavoro nell’intero periodo: i Consiglieri Giuliana Coccia, Luigi D’Ambra,
Giovanni M. Giorgi, Achille Lemmi, e il Tesoriere Luigi Pieri. Un grazie
particolare va infine alle due persone che hanno svolto, e hanno svolto
magnificamente, il lavoro più impegnativo e difficile, ricoprendo la carica di
Segretario Generale: Maurizio Vichi e Alessandra De Rose.
B.
Vittorio Frosini
Nel corso della XLII
Riunione Scientifica sono state rinnovate alcune cariche sociali e sono
risultati eletti:
Presidente: Daniela Cocchi
Tesoriere: Maria Felice Arezzo
Consiglieri: Marcello Chiodi, Piero Demetrio
Falorsi, Antonio Giusti e Enrico Gori
Revisori dei Conti: Luigi Pieri, Francesco Sanna, Domenico Summo
e Umberto Salinas (supplente).
A tutti molti complimenti
ed auguri di buon lavoro.
Credo di cogliere un sentimento comune tra
moltissimi soci ed il Consiglio Direttivo nel ringraziare il Presidente uscente
B. Vittorio Frosini per l’impegno profuso nella progettazione e realizzazione
di molte attività scientifiche della SIS. Vorrei anche esprimere gratitudine al
Tesoriere Luigi Pieri, ed ai Consiglieri Giuliana Coccia, Luigi D'Ambra,
Giovanni M. Giorgi e Achille Lemmi per il lavoro che hanno realizzato a favore
della Società. Sono sicura che potremo contare anche per il futuro sull'attività e
l'esperienza di questi illustri colleghi.
Con l’occasione desidero pubblicamente ringraziare,
a nome mio e del Consiglio Direttivo, il Comitato Organizzatore della Riunione
Scientifica di Bari e in particolare il suo presidente Carlo Cecchi e il
vice-presidente Angelo Dell’Atti, per l’eccellente organizzazione e ospitalità
che hanno dimostrato.
Alessandra
De Rose
__________________________________________________________________________________________
Si ricorda che
il prossimo numero di SIS Informazioni
sarà inviato solo in formato elettronico
e sarà disponibile sul sito della
Società Italiana di Statistica (http://w3.uniroma1.it/sis).
I soci che desiderino ricevere la
copia cartacea possono richiederla in Segreteria.
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
In ricordo di Franco Giusti
Nel mese di febbraio 2004 è deceduto il socio prof. Franco Giusti, professore ordinario di
statistica presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile tra
tutti noi.
Nuove adesioni
Nelle riunioni del Consiglio Direttivo del 23 marzo,
del 28 aprile e del 28 maggio sono state accolte le seguenti domande:
Soci ordinari: Annalisa Cerquetti, Lidia
Gargiulo, Emilio A.L.Gianicolo, Massimiliano Giorgio, Donatella Grassi, Antonio
Irpino, Alessia Naccarato, Sante Orsini, Sandra Paterlini, Piero Quatto, Amalia
Vanacore;
Silvia Cagnone, Giuliano
Galimberti, Alessandro Lubisco, Meri Raggi, Maria Rita Sebastiani, Luisa
Stracqualursi, Cinzia Viroli, Domenico Vistocco;
Rossella Baldini, Stefano Barone, Ida Camminatiello, Enrico
Ciavolino, Anna Gottard, Fedele Pasquale Greco, Aldo Lamberti, Anna Lo Presti,
Mario Mazzocchi, Stefano Mazzuco, Guido Rodia, Silvia Salini, Giuseppe
Signoriello, Cristiano Varin.
Studiosi Junior: Maria Luisa D’Orazio;
Silvia
Bacci, Carmela Carrera, Valeria D’Amato, Donato De Feo, Francesca Marta Lilja
Di Lascio, Caterina Fanizza, Sara Franceschi, Silvia Figini, Ida Irene Mameli,
Pietro Mascia, Federica Mauceri, Raffaele Miele, Laura Palombo, Linda Porciani,
Maria Luisa Restaino, Valerio Sullo, Stefania Tamea, Daniele Vignoli;
Giovanni
Boscaino, Raffaele Ferrara, Francesca Gagliardi, Annarita Manca, Devid
Marchiori, Concetta Rondinelli, Domenica Siddi, Isabella Sulis, Sabrina Greco,
Marco Caputi, Francesca Giambona.
Studiosi Corrispondenti: Barbara Dattilo, Claudia
Donatone;
Cinzia
Conti, Annalisa Franceschetti, Angelo Mazza, Vito Michele
Rosario Muggeo, Francesca Paoletti, Romina Polverini, Lorena Carmen Maria
Viviano;
Monica
Carbonara, Rosa Maria Lipsi, Maria Letizia Tanturri.
A tutti vanno le nostre
più vive congratulazioni.
Statistica per la Valutazione e la Qualità nei Servizi
Il giorno 21 settembre 2004 presso la Facoltà di
Scienze Statistiche dell’Università di Roma “La Sapienza” si terrà il secondo
incontro del Gruppo di lavoro permanente della Società Italiana di Statistica.
Chi è interessato aderire al Gruppo o semplicemente partecipare ai lavori come osservatore può inviare un e.mail al seguente indirizzo: mgallo@unior.it oppure telefonare al n. 081 675111
Premi SIS 2004 per
le migliori tesi di dottorato di ricerca
Bando di concorso. La Società Italiana di Statistica bandisce un concorso per tre premi
di euro 1.500 ciascuno per le migliori tesi di dottorato di ricerca
rispettivamente in Statistica, in Demografia e in Statistica Applicata.
Possono partecipare al
concorso i dottori di ricerca che abbiano discusso la tesi dal 1 gennaio 2003
al 31 maggio 2004.
Gli interessati dovranno
inviare domanda al Presidente della SIS entro il 30 novembre 2004 corredata da quattro copie della tesi.
Il regolamento dei premi è disponibile sul sito:
http://w3.uniroma1.it/sis o può essere
richiesto alla Segreteria della SIS tel. 06.6869845.
Organizzazione di un corso della Scuola della SIS Anno
2005
I soci che desiderano
organizzare un corso della scuola SIS per l’anno 2005 devono far pervenire alla
SIS le proposte entro il 1° ottobre 2004.
Si ricorda che lo scopo
principale della Scuola della SIS è quello di fornire formazione di elevato
livello scientifico per coloro che conoscono i fondamenti della statistica ed
intendono approfondire argomenti di rilevante interesse scientifico e
applicativo. Particolare attenzione è rivolta ai corsi che alternano conoscenze
metodologiche avanzate con casi di studi reali, su cui si applicano le
metodologie e le esercitazioni pratiche in aule informatizzate.
Le proposte devono essere
redatte in tre copie secondo gli standard disponibili sul sito:
http://w3.uniroma1.it/sis o può essere
richiesto alla Segreteria della SIS tel. 06.6869845.
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Appuntamenti Nazionali
23-26 maggio 2005, Certosa di Pontignano Università
di Siena
“International
conference in memory of two eminent social scientists: C. Gini and M. O.
Lorenz.
Their impact in the XX-th century development
of probability, statistics and economics”.
Il
Convegno è organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla
Distribuzione del Reddito (Cridire), il Dipartimento Metodi Quantitativi (DMQ)
e la Facoltà di Economia “R. M. Goodwin” dell’Università di Siena.
Il Comitato Organizzatore invita gli studiosi a
presentare contributi su tematiche proprie alla produzione scientifica dei due
predetti Autori, come: la distribuzione del reddito e della ricchezza, la curva
di Lorenz, il capitale umano, la disuguaglianza e la povertà.
Le formalità per la presentazione dei contributi è
la seguente:
- il titolo ed una sintesi del lavoro non eccedente
le 300 parole dovranno pervenire al Comitato Organizzatore in data precedente
il 30 luglio 2004;
il contributo definitivo, di lunghezza non eccedente
le 30 pagine, dovrà pervenire al Comitato Organizzatore entro il 31 gennaio
2005.
La lingua ufficiale del convegno sarà la lingua
inglese e pertanto titoli, sintesi e contributi dovranno essere redatti in tale
lingua.
Per problemi logistici ed informazioni si prega
contattare il Servizio Congressi dell’Università di Siena (servcong@unisi.it) o la segreteria scientifica del
Convegno (ginilorenz05@unisi.it)
6-8 giugno 2005, Parma
La quinta Riunione Scientifica del Gruppo di
Classificazione e Analisi dei Dati, che si svolge sotto il patrocinio della International
Federation of Classification Societies e della Società Italiana di
Statistica, verrà ospitata dall’Università di Parma.
La riunione si rivolge a tutti gli studiosi di analisi
dei dati, classificazione, analisi statistica multivariata e statistica
computazionale, accogliendo contributi in ambito metodologico ed applicativo.
Ciascun ricercatore che desideri presentare un
lavoro alla Riunione deve sottoporre al Comitato Scientifico il titolo (entro
il 30/10/04) ed uno short paper
in lingua inglese (entro il 20/12/04)
seguendo le linee guida che verranno riportate nella pagina web del convegno. I
contributi accettati saranno pubblicati nel Book
of Short Papers. Una selezione dei lavori presentati sarà in seguito
pubblicata nei Proceedings del
convegno a cura di un editore internazionale.
Segreteria
organizzativa:
dott.ssa Isabella Morlini
Dipartimento di Economia – Sezione di Statistica e
Informatica, Università di Parma.
Per
informazioni: e.mail:
info@cladag2005.unipr.it
tel.: 0521 902466 / 902490 fax: 0521 902375
sito
del convegno: http://www.cladag2005.unipr.it
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Informazioni
Notizie dal SISTAN
E' in
distribuzione il n. 26 del Giornale del Sistan in cui appaiono i seguenti
articoli:
- Editoriale -
Antonio Golini: Commissione per la garanzia
dell’informazione statistica.
- Il Pianeta Sistan -
Giovanni Alfredo Barbieri, Luisa Picozzi, Valerio
Terra Abrami: Rapporto annuale Istat. La situazione del Paese nel
2003.
14° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni; Aldo Orasi: Diffusione dei dati.
8° Censimento generale dell’industria e dei servizi, Corrado Carmelo Abbate, Manlio Calzaroni: Innovazione
e continuità;
Franco Lorenzini: Data Warehouse;
Gianluigi Bovini: Ufficio di
statistica del Comune di Bologna;
Enrico D’Elia: Ufficio di statistica
del Comune di Roma.
- Il Punto su – Codice
per la protezione dei dati personali
Maria Rosaria Simeone: Un
impegno per il Sistan;
Mario Endennani: Impatto sul Psn.
- Impronte -a
cura di Paola Geretto
Renato Guarini: Franco Giusti.
- Attivita’ -
Delegazione
Istat:
Conferenza internazionale degli statistici del lavoro;
- Dall’Europa
e dal Mondo -
Francesca Perucci: La statistica e i Millenium development
goals;
Irena
Krizman:
Sistemi statistici europei: Slovenia;
- Normativa e Statistica - a cura di N. Belvedere e R.
Fontana.
- Fatti & Flash - a cura di Maria Luisa
Ratiglia.
- Novità Editoriali - a cura di P. Arvati e P. Giacchè.
Il Giornale
del Sistan è disponibile sul sito: www.sistan.it. I soci interessati possono
ottenere gratuitamente il Giornale del Sistan rivolgendosi alla dott.ssa Maria
Luisa Ratiglia; e-mail: giornale@istat.it
tel. 06-46733564; fax
06-4733568.
Volume: “Numeri e Potere
Statistica e Demografia della Cultura Italiana fra le due guerre”
E’
disponibile gratuitamente, per chi ne faccia richiesta, il volume: “Numeri e
Potere. Statistica e Demografia nella Cultura Italiana fra le due guerre” (a
cura di Gianpiero Dalla Zuanna) con scritti di T. Maiocchi, P. De Sandre, U.
Trivellato, E. Sonnino e altri.
Si può
richiedere il volume alla Signora Patrizia Piacentini via e-mail (piacent@stat.unipd.it) o per posta al
Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova, Via C. Battisti, 241
- 35121 Padova.
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Pubblicazioni della SIS
Statistica
& Società, anno II n. 3, 2004
Sommario:
A. Cortese: Serve un’Autorità garante
per l’informazione statistica?
A.
Forcina: Su
un recente contributo di Alfredo Rizzi a proposito di Abduzione;
F.
Patarnello:
Competenze, criticità e prospettive per un ruolo chiave nella ricerca
farmaceutica: il biostatistico;
F.
Pagliara:
Il ruolo della statistica nell’ingegneria dei sistemi di trasporto;
R.
Bramante, G. Gabbi: Modelli statistici per l’asset management;
F.
Rubinacci, E. Ciavolino: Dal dato all’informazione, dall’informazione alla conoscenza: tecniche
statistiche per la creazione del valore;
M.P.
Perelli D’Argenzio: Censimenti nella Bibbia: adempimento del volere di Dio o peccato?
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Pubblicazioni ricevute
Amedeo De Luca - Programmazione ed analisi
degli esperimenti nel marketing. Applicazioni dei Metodi Statistici, Collana di
matematica e statistica Franco Angeli, Milano, 2004.
Regione Lombardia - Osservatorio Regionale per l’integrazione e la
multietnicità
- Rapporto 2003. Gli immigrati in Lombardia.
- L’immigrazione straniera in Lombardia.
(a cura di Gian Carlo Blangiardo)
Elisabetta Barbi, Salvatore Bertino, Eugenio Sonnino - Inverse Projecton
Tecnhniques, Springer-Verlag, 2004.
______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Autorizzazione
del Tribunale di Roma n. 113/89 dell'11 marzo 1989. Stampato presso Centro
Informazione Stampa Universitaria, di E. Colamartini S.a.s., Via dei Tizii, 7 -
00161 Roma.
Redazione: Società Italiana di Statistica, Salita de'
Crescenzi 26, 00186 Roma, telefono: 06-6869845; fax: 06-68806742;
e-mail: sis
@caspur.it Sito Web: http://w3.uniroma1.it/sis
Comitato di Redazione: B.
Vittorio Frosini (direttore), Alessandra
De Rose.
Segreteria di Redazione: G. De Rosas, M.L. Turato.