Società Italiana di Statistica

SIS

informazioni

Febbraio 2003                                                  

Anno XV  n. 1-2                                                                                         Pubblicazione mensile


 

Spedizione in abbonamento postale (art.2 comma 20/C,  legge 662/96 Roma)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

 

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 


 

Vita della Società

 

 

Il giorno 12 gennaio è deceduto il socio Ugo Pasquino, per venti anni Segretario Amministrativo della SIEDS.

Ricercatore presso il Dipartimento di Teoria Economica e Metodi Quantitativi per le Scelte Politiche, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma "La Sapienza" e docente di Demografia presso l’Università del Molise, egli lascia un vuoto incolmabile tra tutti noi.

Nella riunione del Consiglio Direttivo del 21 gennaio c.a. sono state accolte le seguenti domande:

Soci ordinari: Pier Francesco Perri;

Studiosi Corrispondenti: Corrado Candiani, Monica Cantoni, Anna Nora Feldman e Luca Persico;
Studiosi Junior: Valentina Gualtieri, Pasquale Marrone, Diego Moretti e Francesca Ruffino.

A tutti vanno le nostre più vive congratulazioni.


 

_______________________________________________________________________________________

Scuola della Società Italiana di Statistica

programma 2003

“I modelli multilevel nella ricerca sanitaria” (Rimini, 26-30 maggio 2003);

“Modelli lineari e non lineari, reti neurali e algoritmi genetici per l’analisi e la previsione nell’ambito delle serie temporali” (Treviso, giugno 2003 settimana da definire);

La comunicazione quantitativa. Lettura e utilizzazione di fonti statistiche” (Roma, settembre 2003 settimana da definire);

“Migrazioni tra storia e futuro: misure di consistenza e integrazione” (Roma, settembre 2003 settimana da definire).

 

_______________________________________________________________________________________


 

Nomine, Elezioni, riconoscimenti

 

Il prof. Giovanni Maria Giorgi è stato nominato Direttore della rivista Metron per il quadriennio 2003-2006.

La prof.ssa Maria Pannone è stata eletta Presidente del CIRDIS.

Esprimiamo le nostre più vive congratulazioni e gli auguri sinceri di un proficuo lavoro.


_______________________________________________________________________________________



2

Avviso Seminari

 

 

Calendario delle Giornate Seminariali CSEI

Anno Accademico 2002-2003

I seminari si terranno presso il Centro Studi di Economia delle Istituzioni Università degli Studi Roma 3, nell’aula 3.5 di Via Corrado Segre 4 (3° piano).

19 febbraio 2003: Politica monetaria

Chairman: Gaetana Trupiano;

16.00 Lilia Cavallari (Università Roma Tre e CSEI) International production and optimal monetary policy;

17.00 Luigi Bonatti (Università di Trento)

Soft growth and the role of monetary policy in selecting the long-run equilibrium path;

19 marzo 2003: Decentralizzazione dell’offerta di servizi pubblici, Chairman: Fabio Padovano;

16,00 Federico Revelli (Università di Torino), Spatial dependence in social service provision: competition or reflection?;

17,00 Fabio Fiorillo (Università di Ancona) e Paolo Polidori (Università di Urbino), Le autorità per i servizi pubblici tra obiettivi locali, efficienza e deregolamentazione;

9 aprile 2003: Regolamentazione delle Telecomunicazioni, Chairman: Gian Cesare Romagnoli;

16.00 Diego Piacentino (Università di Macerata) Dopo le aste per le licenze UMTS: verso la piena commerciabilità delle frequenze dello spettro elettromagnetico?;

17.00 Marco Boccaccia (Università di Perugia) Il pacchetto delle direttive TLC tra regolamentazione e concorrenza;

7 maggio 2003: Fiscal and transportation policies, Chairman: Piero Bini;

16.00 Ernesto Felli (Università Roma Tre e CSEI) The effects of fiscal policy: a model with heterogeneous agents

17.00 Paolo Liberati (Università di Roma La Sapienza) e Edoardo Marcucci (Università di Urbino e CSEI) Stime di efficienza del trasporto pubblico locale;

28 Maggio 2003: Efficienza in interventi dello stato, Chairman: Bruno Bises;

16.00 Claudio de Vincenti (Università di Roma La Sapienza) e Giuseppe Coco (Università di Bari) Can Regulation Increase Firm's Efficiency?;

17.00 Fabio Padovano (CSEI e Università Roma Tre) The role of human capital in explaining the cash vs. in-kind transfer puzzle;

11 Giugno 2003: Topics in political economy, Chairman: Claudio Mazziotta;

16.00 Antonio di Majo (Università Roma Tre) La tassazione delle imprese;

17.00 Piero Bini (Università Roma Tre e CSEI) Umberto Ricci e Maffeo Pantaleoni Consiglieri Economici del Governo Italiano nei Primi Decenni del XX Secolo.

 


________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________



 

Comunicazioni dal Gruppo di Coordinamento per la Demografia

 

I colleghi e gli amici del Gruppo di Coordinamento per la Demografia con commozione partecipano al profondo dolore di Antonella Pinnelli e Dionisia Maffioli.

 

Nei giorni 27-29 gennaio 2003, si sono tenute a Bari presso la Facoltà di Economia e Commercio le Giornate di Studio sulla Popolazione, con il consueto successo che contraddistingue questa importante iniziativa biennale del GCD. Gli iscritti sono stati 175 e 162 sono state le comunicazioni presentate durante le 33 sessioni parallele.

Nel corso dell’Assemblea del Gruppo di Coordinamento per la Demografia si è proceduto alle votazioni per il rinnovo delle cariche sociali. Sono stati dichiarati eletti: per la carica di Vice Coordinatore Giuseppe Gesano e per le cariche di Membro del Consiglio Scientifico: Letizia Mencarini, Rosella Rettaroli, Salvatore Strozza, Laura Terzera. Il nuovo Consiglio Scientifico si insedierà il 1° luglio 2003.

E’ stato inoltre consegnato il premio per la migliore presentazione attribuito ex-equo a: Romina Fraboni, Francesca Michielin, Daniela Pierannunzio.

A tutti i neo-eletti e alle vincitrici del premio le nostre più vive congratulazioni.

 


________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________



 

Corsi & Stage

 

30 giugno - 19 luglio 2003, Torgnon (Ao)

L'Istituto di Metodi Quantitativi dell'Università Bocconi di Milano ha organizzato il Corso Estivo di Statistica e Calcolo delle Probabilità per l'anno 2003, su: "Empirical Processes: Theory and Applications". Le lezioni saranno tenute dal Professor Jon A. Wellner (Department of Statistics, University of Washington, Seattle, U.S.A), e dal Professor Moulinath Banerjee (Department of Statistics, University of Michigan, Ann Arbor, U.S.A.)

Tutte le informazioni sono reperibili su: http://www.uni-bocconi.it/imqcorsi

Per ulteriori informazioni: Segreteria del Corso Estivo (Istituto di Metodi Quantitativi): tel. 02-58365632-33 - fax 02-58365634.

 

27 giugno 4 luglio 2003, Asti

Corso di alta formazione dell’Istituto di Studi Filosofici di Napoli con il patrocinio della SIS su: “Inferenza statistica in biologia e nelle scienze umane”.

Per informazioni:

Prof. Di Bacco, Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati", Università di Bologna - tel. 051-2098238; fax 051-232153

e-mail: dibacco@stat.unibo.it

 


_______________________________________________________________________________________



 

Appuntamenti Nazionali

 

 

28-29 marzo 2003, Bari

Nell’ambito del Progetto Mediterraneo “Network di ricerca e formazione per i paesi terzi del Mediterraneo (PTM)”, il Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell’Università degli Studi di Bari organizza un Workshop dal titoloMobilità territoriale e modalità di integrazione demo-economica nella macro regione del Mediterraneo”.

Per informazioni:

Prof.ssa Roberta Pace tel. 080-5717110

Prof.ssa Michela C. Pellicani - tel. 080-5717107

e-mail: r.pace@scienzepolitiche.uniba.it

e-mail: mc.pellicani@scienzepolitiche.uniba.it,

28-29 aprile 2003, Campobasso

Convegno Finale della Ricerca Nazionale cofinanziata “Modelli Stocastici e Metodi di Simulazione per l’Analisi dei Dati Dipendenti”.

Il Convegno si terrà presso il Dipartimento di Scienze Economiche Gestionali e Sociali, Facoltà di Economia Università degli Studi del Molise, Via De Sanctis Polifunzionale 2, 86100 Campobasso.

Il tema principale del Convegno è l’analisi statistica di fenomeni variabili nel tempo. In particolare, sono attesi contributi, sia di natura metodologica che applicativa, nei seguenti filoni di ricerca:

analisi multivariata di serie temporali: cointegrazione, componenti comuni, indicatori sintetici del ciclo economico;

modelli lineari e non lineari per serie temporali: previsori parametrici e non parametrici, trattamento dei dati anomali, impostazione bayesiana;

metodi computazionali e di simulazione: inferenza indiretta metodi di ricampionamento per modelli dinamici complessi, algoritmi genetici;

modelli per fenomeni a memoria lunga, sia per serie temporali sia per processi in tempo continuo;

applicazioni dell’analisi delle serie storiche ai campi economico, finanziario, sociale e ambientale.

Gli interessati a presentare una comunicazione sono invitati ad inviare un abstract in formato PDF o PS (max. 1 pagina) all’indirizzo cofin2000@unimol.it entro il (28.02.2003).

Per ulteriori informazioni:

http://www.unimol.it/web/eventi/convegni_e_seminari/cofin2000.htm

Comitato Organizzatore: Francesco Battaglia, Marco Centoni, Gianluca Cubadda, Livia De Giovanni

Segreteria Organizzativa: Iannone Carmela tel: 0874-404328. Fax: 0874-311124.

e- mail: cofin2000@unimol.it

 

9-10 maggio 2003, Macerata

Convegno Finale della Ricerca Nazionale sul tema Data Mining e Analisi Simbolica

Obiettivo dei convegno è l'introduzione di teorie e strategie di data mining per l'analisi di basi di dati complessi e definite nell'ottica dell'analisi simbolica. In particolare, i contributi, sia di natura metodologica che applicativa, riguarderanno: estrazione della conoscenza da grandi basi dati; tecniche di sintesi dei dati simbolici; tecniche di visualizzazione di dati simbolici; metodi statistici e reti neuronali per l'analisi di dati complessi; metriche nell'analisi dei dati simbolici; modellizzazione di dati complessi attraverso tecniche di classificazione.

Il convegno è aperto a tutti gli interessati anche attraverso la presentazione di contributi. Le persone interessate a presentare una comunicazione sono pregate di segnalarlo (entro il 10 marzo 2003) inviando un titolo ed un abstract alla Segreteria Organizzativa. Durante il convegno saranno distribuite ai partecipanti copie degli abstract dei lavori presentati.

Gli autori possono inviare a loro discrezione il lavoro completo in formato PDF o PS che sarà reso disponibile sulla pagina web del convegno.

Segreteria Organizzativa: Francesco Palumbo, Cristina Davino, Dipartimento di Istituzioni Economiche e Finanziarie Università degli Studi di Macerata Via Crescimbeni, 20 - 62100 Macerata tel. 081-675183/0733-258242; fax 081 675113.

e-mail: palumbo@unimc.it

e-mail: cdavino@unimc.it http://www.da2dm.unina.it/dmas2003.html

 

15-16 maggio 2003, Roma

Convegno all’Accademia dei Lincei su “La bassa fecondità italiana tra costrizioni economiche e cambio di valori” (relazioni conclusive della ricerca 40% - coordinatore Massimo Livi Bacci).

 

15-17 maggio 2003, Bari

XL Riunione Scientifica della SIEDS (Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica) sulle “Implicazioni demografiche, economiche e sociali dello sviluppo sostenibile”.

Per informazioni:

Luciana Pangallozzi tel - fax 06-43589008

Antonella Strisciuglio tel - fax 06-43589008

e-mail: sieds@tin.it

e-mail: a.strisciuglio@scienzepolitiche.uniba.it

 

25-27 novembre 2003, Roma: Convegno SIDeS su “Matrimonio e famiglia in Italia, XVII-XIX secolo”.

 


_______________________________________________________________________________________


 


 

Appuntamenti Internazionali

15-18 giugno 2003, Mérida-Yucatan, Mexico

23rd International Symposium on Forecasting (ISF2003), The main theme of ISF2003 will be forecasting in business, finance and economics in the electronic era.

Per informazioni:

e-mail: aguirre@itam.mx

http://www.isf2003.org

 

19-24 giugno 2003 Spa Belgium

Conference on “The Second Demographic Transition in Europe. EuroConference on implications of family and Fertility Change for Individuals, Families and Societies”.

Per informazioni:

www.esf.org/euresco/03/sc.03174.

29 giugno - 2 luglio 2003, Universitat Pompeu Fabra, Barcelona, Catalonia, Spain

International Conference on Correspondence Analysis and Related Methods (Carme 2003).

Per informazioni:

e-mail: carme2003@upf.es

http://www.econ.upf.es/carme

 

7-10 luglio 2003, Cagliari, “13° International Meeting of the Psychometric Society” che si svolgerà sotto il patrocinio della Società Italiana di Statistica.

 


________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________



 
Pubblicazioni della SIS
Statistica & Società

E’ in corso di pubblicazione il numero 2 della rivista Statistica & Società con il seguente indice:

Contributi di B. V. Frosini, D. Piccolo: Discussione: Inferenza statistica: scimmiette e cattivi maestri un titolo per sorridere;

E. Cascini: Qualche considerazione sull’impiego dei metodi statistici nell’industria e sulle iniziative che potrebbero favorirne la diffusione;

G. Galmacci: Informatica e statistica;

Pacinelli: Sull’uso di metodi soggettivi nella pianificazione sociale partecipata: Verso la democrazia continua;

L. Leoni: Indici dei prezzi al consumo;

M.G. Ottaviani: Censimento a scuola,… ma non solo.

 

Statistical Methods & Applications/Jiss

E’ in corso di pubblicazione il numero 11.2/2002 con il seguente indice:

Statistical Methods: C. Tarantola, P. Vicard: Spanning trees and identifiability of a single-factor model; T. Di Battista : Adjusting the bias of adaptive sampling estimators of spatial dispersion indexes by the &-method; F. Pesarin: Extending permutation conditional inference to unconditional ones; G. Adimari, L. Ventura: Quasi-likelihood from M-estimators: a numerical comparison with empirical likelihood; A.J Fernandez, J.I Bravo, Í De Fuentes.: Computing maximum likelihood estimates from Type II doubly censored exponential data.

Statistical Applications: A. Amendola, G. Storti: A non linear time series approach to modelling asymmetry in stock market indexes; L. Fattorini, M. Marcheselli: Empirical investigation about statistical properties of abundance estimates based on line-intercept and network sampling of tracks; S. Bordignon, C. Gaetan, F. Lisi: Nonlinear models for ground-level ozone forecasting; M.J Lombardi, G.M. Gallo: Analytic Hessian matrices and the computation of FIGARCH estimates.

 


________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 


 
Pubblicazioni Ricevute

- Le prove statistiche nel processo civile e nel processo penale, di: B. V. Frosini, Giuffrè editore (Milano 2002);

- ISFOL - I canali di ricerca del personale tra tradizione e innovazione di: A. Mocavini e A. P. Paliotta (maggio 2002);

- Quaderni del Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali, Sezione Statistica, Università di Cagliari – Tendenze Demografiche recenti in Sardegna di: A.S. Frau e A. M. Gatti (settembre 2002);

- Quaderni di ricerca del Banco di Napoli – Il settore del vino nel Mezzogiorno (novembre 2002);

- SIDeS – Popolazione e Storia (novembre 2002)

 


________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 113/89 dell'11 marzo 1989. Stampato presso Centro Informazione Stampa Universitaria, di E. Colamartini  S.a.s., Via dei Tizii, 7 - 00161 Roma.

Redazione: Società Italiana di Statistica, Salita de' Crescenzi 26, 00186 Roma, telefono: 06-6869845; fax: 06-68806742; e-mail: sis @caspur.it        Sito Web: http://www.sis-online.it

Comitato di Redazione: B. Vittorio Frosini (direttore),  Alessandra De Rose.

Segreteria di Redazione: G. De Rosas, M.L. Turato